Cammini
- Assisi 2012 mag
- Augusta 2013 apr
- Caravaca de la Cruz 2017 apr
- Comunitario 2017 apr-mag
- Finisterre 2012 apr
- Finisterre 2012 dic
- Finisterre-Muxia 2018 dic
- Francese 2009/4
- Francese 2012 dic da Ponferrada
- Francese 2014 dic da Leon
- Francese 2016 dic da Astorga
- Francese 2017 dic da O Cebreiro
- Francese 2018 dic da Leon
- Francese 2019 dic da Leon
- Francigena del sud 2014 apr
- Geira e Arrieiros apr 2019
- Inglese 2015 gen
- Invierno lug 2018
- Lauretana 2020 giu-lug
- Lebaniego 2017 dic
- Muxia 2011 apr-mag
- Muxia-Finisterre 2014 dic
- Muxia-Finisterre 2016 dic
- Muxia-Finisterre 2017 dic
- Norte 2011 apr-mag
- Olvidado giu-lug 2018
- Plata 2013 apr
- Plata 2017 apr
- Portoghese 2012 apr da Lisbona
- Portoghese 2015 gen da Tui via variante spirituale
- Primitivo 2010/6-7
- Sanabrese 2017 apr
- Teresiano 2017 apr
- Torres apr 2019
I vagabondi
giovedì 24 maggio 2012
mercoledì 23 maggio 2012
martedì 22 maggio 2012
lunedì 21 maggio 2012
1° tappa Dovadola - Marzanella 22km
La prima tappa fatta quasi interamente sotto la pioggia
, ci ha regalato la calorosa (stufa accesa
) accoglienza di Silvia e la sua splendida famiglia con cui abbiamo condiviso indimenticabili momenti. Percorso prevalentemente su sentieri e sterrati in leggero saliscendi, ben segnalato, che si snoda tra i dolci colli romagnoli, ricordarsi che per tutta la giornata non si attraveseranno paesi. La casa- rifugio la Capannina, è una fattoria-azienda agricola biologica immersa in un solitario, ma splendido paesaggio , frutto del lavoro di ristrutturazione (ancora in atto) di una giovane famiglia che ha scelto di trasferisi sui colli e vivere a stretto contatto con la natura. Nel tardo pomeriggio torna il sole, ma l'intensa pioggia ci ha ormai inzuppato le scarpe, riusciremo comunque ad asciugare tutto grazie alla sensabilità dell' hospitalera Silvia
che ci ha accolti con la stufa accesa! La bella e spaziosa stanza per i pellegrini era di Danilo, il figlio decenne spodestato nella camera della sorellina Anita (accettando di buon grado), ci fa sentire come a casa, stessa familiare atmosfera che si respirerà tutti raccolti a tavola, consumando le buone tagliatelle di Silvia e il resto dell'ottima e abbondante cena biologica. Chiaccheriamo piacevolmente fino a tardi come vecchi amici, la buona compagnia, l'assenza di tv, i bimbi straordinariamente maturi e loquaci, l'ambiente agreste , i numerosi cani, gatti, conigli, galline e chioccia con pulcini concilieranno un sereno sonno
........ E' la recente alternativa al rifugio istituzionale S.Valentino (stesso prezzo, 17€ per cena pernottamento e colazione e wi fi) si trova lungo il Cammino 1km dopo la Marzanella, ben segnalato e come avrete capito, vivamente consigliato....... torneremo presto a trovarli ! 





martedì 8 maggio 2012
Video Cammino Portoghese
.....sulle orme dei Cavalieri della Luce e Principessa nella prima parte del loro
Cammino da Lisbona a Valença.......
......e il Cammino continua in Spagna, daTui a Santiago..........
lunedì 7 maggio 2012
Conclusioni
Un’ ineluttabile riconferma anche quest’ ultimo Cammino e che se ne dica, anche in compagnia, il risultato è stato più che positivo !
Del Caminho Portugues ricorderemo :
• I solitari e semplici paesi rurali dal sapore di tempi passati, le donne al lavatoio, i numerosi anziani emigrati , i prezzi contenuti come le cene a 6€ , il caffè da 0,40 a 0,60 cent., mezzo litro di birra a €1.50……….
• Il paesaggio agreste, a sud, ricco di succosi agrumi da cui si poteva liberamente attingere, sostituito nell' ultimo tratto dalle viti ancora immature….....
• La lingua musicale che pur essendo di origine latina, ma biascicata e nasale era un po’ incomprensibile .....
• L’ospitalità spartana e trasandata dai Bombeiros Voluntarios…….
• La pioggia fedele compagna di viaggio, il vento e il freddo inaspettato di aprile……….
• La colazione offertaci dal barista di Ferradal…….
• Mariangela e Scott incontrati davanti alla prima freccia gialla, rivisti a tratti, ma sentiti telefonicamente fino a Santiago..........
• Claudio e Vittorina la matura e simpatica coppia bresciana con cui abbiamo condiviso qualche tappa iniziale…….
• Rosaria e Luca e la giovane coppia di Parma alla prima esperienza di Cammino, una sferzata di gioventù con cui abbiamo rivissuto le emozioni della prima volta .............
• Jaesoon Yi l’ossequiosa e affettuosa pellegrina Koreana ……..
• L’inaspettato e splendido incontro a Finisterre con gli amici-Pellegrini del forum a suggellare il Cammino…….
• Gli imprescindibili compagni di viaggio Tullio e Gigi, disponibili e cordiali, con cui abbiamo compartito dall’inizio alla fine questo Cammino Portoghese, grazie a loro è stato facile superare le avversità e divertente condividere tanto tempo assieme, all’insegna del vero spirito pellegrino!
Un sentito grazie a tutti i seguaci del blog per la gentile attenzione e il calore dimostrato..........
Le tappe
1.Lisbona _________ Vila Franca de Xiro 23 km (+ bus)
2.Vila Franca de Xiro ________ Azambuja 20 km
3.Azambuja ________ Santarem 34 km
4. Santarem ________ Arneiro das Milhariças 23 km
5. Arneiro das Milhariças _______ Minde 23 km
6. Minde ______ Fatima 16 km (bus per Tomar)
7. Tomar _______ Alvaiazere 35 km
8. Alvaiazere ______ Condeixa-a-Nova 31 km
9. Condeixa-a-Nova ______ Coimbra 21 km
10. Coimbra _______ Mealhada 23 km
11. Mealhada _______ Agueda 30 km
12. Agueda _______ Albergaria-a-Velha 16 km
13. Albergaria-a-Velha ____ São João da Madeira 32 km
14. São João da Madeira ______Porto 20 km (+bus)
15. Porto _______ São Pedro de Rates 23 km (+bus)
16. São Pedro de Rates ______ Barcelos 18 km (bus per Braga)
17. Braga _______ Ponte de Lima 27 km (+ taxi)
18. Ponte de Lima ______ Valença do Minho 34 km
19. Valença do Minho _______ Mos 26 km
20. Mos _______ Pontevedra 30 km
21. Pontevedra ______ Caldas de Reis 24 km
22. Caldas de Reis _______ Teo 30 km
23. Teo _________Santiago de Compostela 16 km
24. Santiago de Compostela ______ Negreira 22 km
25. Negreira ________ Oliveroia 33 km
26. Oliveroia _______ Finisterre 33 km
Tot. 663 Km
Del Caminho Portugues ricorderemo :
• I solitari e semplici paesi rurali dal sapore di tempi passati, le donne al lavatoio, i numerosi anziani emigrati , i prezzi contenuti come le cene a 6€ , il caffè da 0,40 a 0,60 cent., mezzo litro di birra a €1.50……….
• Il paesaggio agreste, a sud, ricco di succosi agrumi da cui si poteva liberamente attingere, sostituito nell' ultimo tratto dalle viti ancora immature….....
• La lingua musicale che pur essendo di origine latina, ma biascicata e nasale era un po’ incomprensibile .....
• L’ospitalità spartana e trasandata dai Bombeiros Voluntarios…….
• La pioggia fedele compagna di viaggio, il vento e il freddo inaspettato di aprile……….
• La colazione offertaci dal barista di Ferradal…….
• Mariangela e Scott incontrati davanti alla prima freccia gialla, rivisti a tratti, ma sentiti telefonicamente fino a Santiago..........
• Claudio e Vittorina la matura e simpatica coppia bresciana con cui abbiamo condiviso qualche tappa iniziale…….
• Rosaria e Luca e la giovane coppia di Parma alla prima esperienza di Cammino, una sferzata di gioventù con cui abbiamo rivissuto le emozioni della prima volta .............
• Jaesoon Yi l’ossequiosa e affettuosa pellegrina Koreana ……..
• L’inaspettato e splendido incontro a Finisterre con gli amici-Pellegrini del forum a suggellare il Cammino…….
• Gli imprescindibili compagni di viaggio Tullio e Gigi, disponibili e cordiali, con cui abbiamo compartito dall’inizio alla fine questo Cammino Portoghese, grazie a loro è stato facile superare le avversità e divertente condividere tanto tempo assieme, all’insegna del vero spirito pellegrino!
Un sentito grazie a tutti i seguaci del blog per la gentile attenzione e il calore dimostrato..........
Le tappe
1.Lisbona _________ Vila Franca de Xiro 23 km (+ bus)
2.Vila Franca de Xiro ________ Azambuja 20 km
3.Azambuja ________ Santarem 34 km
4. Santarem ________ Arneiro das Milhariças 23 km
5. Arneiro das Milhariças _______ Minde 23 km
6. Minde ______ Fatima 16 km (bus per Tomar)
7. Tomar _______ Alvaiazere 35 km
8. Alvaiazere ______ Condeixa-a-Nova 31 km
9. Condeixa-a-Nova ______ Coimbra 21 km
10. Coimbra _______ Mealhada 23 km
11. Mealhada _______ Agueda 30 km
12. Agueda _______ Albergaria-a-Velha 16 km
13. Albergaria-a-Velha ____ São João da Madeira 32 km
14. São João da Madeira ______Porto 20 km (+bus)
15. Porto _______ São Pedro de Rates 23 km (+bus)
16. São Pedro de Rates ______ Barcelos 18 km (bus per Braga)
17. Braga _______ Ponte de Lima 27 km (+ taxi)
18. Ponte de Lima ______ Valença do Minho 34 km
19. Valença do Minho _______ Mos 26 km
20. Mos _______ Pontevedra 30 km
21. Pontevedra ______ Caldas de Reis 24 km
22. Caldas de Reis _______ Teo 30 km
23. Teo _________Santiago de Compostela 16 km
24. Santiago de Compostela ______ Negreira 22 km
25. Negreira ________ Oliveroia 33 km
26. Oliveroia _______ Finisterre 33 km
Tot. 663 Km
martedì 1 maggio 2012
Il rientro
Ieri sera alla reception dell'albergue di Monte de Gozo la graziosa e gentile hospitalera (in sostituzione dell'esuberante e solare Manuel, ormai un' istituzione, ci eravamo preoccupati non vedendolo e notando alla bacheca numerosi post di ringraziamento a lui indirizzati !?!?)ci ha accompagnati in camera (come al solito spaziosa, pulita e riscaldata!) dicendoci che vista l'ora (18.30) e l'intensa pioggia, forse saremmo gli unici fortunati occupanti..... Cena al self-service del complesso, in compagnia di una cinquantina di scalmanati ragazzini francesi in gita e una decina di pellegrini, per un pasto più che decente, concluderemo la serata nella vicina caffetteria (wi.fi) con la consueta camomilla e quando alle 22.00 torniamo in camera siamo al completo.... oltre ad una ragazza rosolata dal sole preso in mattinata a La Coruña, ci sono i "segni" disordinati di 5 ciclisti lerci di fango, che però saranno molto discreti al rientro...non li abbiamo neppure sentiti! Sveglia alle 6.30, colazione frugale nella bella cucina dell'ostello e in un'alba fredda ma soleggiata ci incamminiamo(10')a prendere il bus ( ad una fermata non segnalata, ma gia' verificata di fronte al ristorante Susos)che in 10' ci conduce all'aeroporto dove ritroviamo i giovani ragazzi tedeschi che ci hanno fatto compagnia lungo il cammino per Finisterre e con cui condivideremo anche quest'ultimo viaggio in aereo per Frankfurt Hahn. Viaggio un po' movimentato dalle turbolenze causate dal forte vento in una giornata sorprendentemente calda per la Germania(28°), ci attendono 9 ore di sosta prima del prossimo volo per l'Italia, così ci dirigiamo a Magonza,la città più vicina che dista un'ora di bus. Dai saluti ai cordiali ragazzi teutonici passiamo al piacevole incontro con una giovanissima coppia parmense, ci accumula la stessa lunga attesa e...... il Cammino portoghese appena concluso! Interessante giro per Magonza, in una domenica animata da bancarelle e chioschi, città grande, ma dal carattere rurale,con nel nucleo storico le tradizionali case a graticcio, la cattedrale romanica, la chiesa gotica di S.Stefano famosa per le vetrate di Chagalle e .....al suo interno ritroviamo il cartello con la conchiglia gialla stilizzata su fondo blu, sì proprio quella utilizzata x segnare il Cammino! E ancora il Cammino sembra non voglia abbandonarci, mentre passeggiamo per il centro in compagnia dei nostri fedeli zaini su cui fa bella mostra la conchiglia, veniamo fermati da una coppia di tedeschi che ci chiedono sorpresi se stiamo andando a Santiago, anche loro hanno fatto il Cammino né nasce così un'animata e strampalata conversazione in tedesco! Alle 20.20, con 20' di ritardo (?) partiamo alla volta di Bologna, da dove il bus dal prezzo di "shuttle" ma dall'andamento lento (molte fermate) ci condurrà in stazione centrale in tempo per l'ultimo l'intercity delle 23.05 che ci dovrebbe portare a destinazione in 20'.... arriveremo alla fine di questo articolato viaggio di ritorno solo alle 0.01!! Quant'è più semplice e meno stancante camminare...........
Iscriviti a:
Post (Atom)